<< HOME PAGE  
   
 

Educazione Ambientale

Le proposte sviluppate dall’Area Protetta costituiscono una valida opportunità per un “primo approccio” alla conoscenza delle peculiarità di questo eccezionale territorio: un sito che ha conservato elevati caratteri di naturalità nel comprensorio dell’Aprica, nota stazione sciistica e di soggiorno delle Alpi Lombarde.
La Riserva Naturale – SIC Valli di S.Antonio sviluppa le proprie offerte didattiche in collaborazione con lo staff tecnico-scientifico interdisciplinare di cui l’Ente Gestore si avvale per la propria attività istituzionale. Vengono quindi divulgate e rese opportunamente disponibili al pubblico informazioni approfondite circa le tematiche del luogo riguardanti non solo gli aspetti naturalistici, ma anche quelli storici ed antropologici, con specifiche attività guidate volte alla conoscenza degli ambienti e delle relazioni che, nel tempo, l’uomo ha instaurato con esso.
Le attività sono svolte da educatori, guide alpine, accompagnatori naturalistici nonché esperti e tecnici, con specifica formazione e competenza sulle tematiche trattate nonché sulla didattica e comunicazione. Sono strutturate non solo con interventi presso il Centro Visitatori – Stazione di Idrobiologia Alpina ed il Museo Golgi, ma anche attraverso escursioni sul territorio e attività pratiche sul campo e nelle varie strutture del parco. E’ possibile inoltre definire progetti ad hoc con gli insegnanti, per  venire incontro alle specifiche esigenze della classe e valorizzando nel contempo l’esperienza e i suggerimenti dei docenti.
Il programma di educazione ambientale comprende sia attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado che proposte per altri utenti interessati (gruppi, famiglie, singoli).

ACCESSIBILITA’
Considerata la particolare conformazione montana del territorio dell’area protetta che consente un facile accesso, la partecipazione alle attività didattiche è possibile anche a ragazzi con difficoltà motorie lievi, con il supporto di un docente/accompagnatore, e a portatori di handicap psichici, se accompagnati dall’insegnante di sostegno.

STRUTTURE
Le attività proposte prevedono l’utilizzo di varie strutture dell’area protetta:
Centro Visitatori – Stazione di Idrobiologia Alpina. Struttura di recente realizzazione, localizzata nei pressi dell’abitato di S.Antonio, costituisce il principale info-point  della Riserva e del SIC, presso cui il pubblico può reperire le informazioni necessarie per pianificare la propria visita. Presso il Centro, inoltre, è allestita la Stazione di Idrobiologia Alpina, in cui è possibile osservare dal vivo i principali abitanti dei torrenti e dei laghi delle Alpi. Annesso alla struttura, e parte integrante della stessa, si trova l’incubatoio ittico funzionale agli interventi di ricostituzione e conservazione del patrimonio ittico autoctono. Il centro è localizzato a poche decine di metri dal torrente S.Antonio che rappresenta quindi un eccezionale laboratorio naturale. Il centro dispone anche di locali e di supporti e di attrezzature per la conduzione di attività didattiche e sperimentali, con una capienza massima di 40 persone. 
Museo Golgi. Struttura museale dedicata alla presentazione dell’attività scientifica e della storia di Camillo Golgi,  illustre uomo di scienza ,nato a Corteno nel luglio 1843 e primo premio Nobel italiano per la medicina. Il museo rappresenta una nuova realtà museale italiana, unica nel suo genere, sia per la ricchezza dei materiali conservati che per l’eccezionalità della figura a cui è dedicato. All’interno è presente una sala multimediale presso cui vengono svolte alcune attività didattiche.

LE PROPOSTE DELLA RISERVA
Per le scuole: Sei un insegnante e vuoi conoscere l’offerta didattica della Riserva Naturale-SIC Valli di Sant’Antonio? Vai alla pagina con tutte le proposte per le scuole
Per tutti: Vuoi scoprire le opportunità di visita e di soggiorno? Presso il Centro Visitatori di S.Antonio ed il Museo Golgi potrai trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare le attività che intendi svolgere in questo territorio. Potrai inoltre avvalerti del servizio di guide ed accompagnatori qualificati per programmare qualsiasi itinerario, in qualsiasi stagione.
Per ulteriori informazioni o per qualsiasi altra necessità, rivolgersi al Centro Visitatori, scrivendo all’indirizzo e-mail info@vallidisantantonio.it.

 
     

info@vallidisantantonio.it